Skip to content

PRENDERSI CURA, non solo “curare”

collage di immagini di attività di contesto per neonati, anziani, bambini e adolescenti

Cosa vuol dire inclusione?

Per noi significa offrire a ogni persona l’opportunità di sentirsi accolta, riconosciuta, rispettata e sostenuta; poter scegliere occasioni in cui sperimentare e sperimentarsi liberamente e magari condividerle.

È per seguire questa idea abbiamo pensato a come trasformarla in pratica quotidiana, impegnandoci a progettare attività che contribuiscano al benessere della persona, inteso anche come frutto di esperienze positive rispetto al proprio senso di autodeterminazione e autoefficacia.

Non è mai troppo presto o troppo tardi per stare bene, per questo le nostre proposte sono dedicate ai più piccoli e ai più grandi…ma andiamo con ordine: di che attività stiamo parlando?

  • Corsi di massaggio Infantile AIMI, per accompagnare coppie genitori-bambin* a trovare fin dai primissimi mesi un modo di “stare” e comunicare prezioso per la loro relazione, attraverso la condivisione di momenti, tecniche e saperi che passano dal contatto.
  • Attività Ricreative (psicomotricità, musica, teatro, arte) attraverso cui bambini, bambine e adolescenti possono (ri)scoprire il piacere di “mettersi in gioco” e di condividere esperienze creative, divertenti e motivanti senza una richiesta di performance e di competitività.
  • Progetti nelle scuole per sostenere fin dal nido la piena possibilità per bambini e bambine di cogliere tutte le opportunità di crescita, individuale e sociale, che il contesto scolastico offre
  • Palestra Grafomotoria e Laboratorio di Scrittura perché l’approccio alla scrittura possa non essere vissuto come uno scoglio ma piuttosto come l’opportunità di conquistare un nuovo prezioso strumento di espressione
  • Il movimento non ha età: un percorso di movimento creativo per adulti senza limite di età, per aiutare le persone a non perdere o recuperare il contatto con la propria dimensione corporea e il piacere di usare il movimento come strumento espressivo.

È incredibile in quanti modi diversi sia possibile offrire a tante persone, di età così diverse, la stessa possibilità di sperimentare contesti in cui stare bene, scoprire e riscoprire parti di sé che altrimenti potrebbero rischiare di non emergere o di essere messe da parte.

Tutte queste attività aprono le loro porte a settembre per accompagnare le persone durante l’anno nella loro quotidianità. La paura di non farcela, di non essere all’altezza o di dover fare anche ciò che proprio non ci va la lasciamo fuori dalla porta, per tutti e tutte gli altri sentiamo di dire solo: VI ASPETTIAMO!

NON PERDERE LE NEWS DI CONTESTO, CLICCA QUI E ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Iscriviti alla Newsletter